La tua fiducia è il nostro primo obiettivo

Prevenzione e igiene dentale nei bambini

18/03/18

In merito  alla prevenzione e alla igiene dentale ecco alcuni punti,  che devono essere presi in considerazione:

  • Quando il bambino nasce, i suoi denti sono già presenti come germi inclusi nella gengiva che si formano fin dal secondo mese dal concepimento. Il fatto che i denti non siano visibilmente presenti in arcata dalla nascita fino al sesto mese, quando normalmente compaiono i primi incisivi inferiori, non esime i genitori dal praticare una corretta igiene orale quotidiana del loro figlio anche in tale periodo. Infatti le mucose del cavo orale, dopo le poppate o i pasti nei mesi successivi allo svezzamento, devono essere ripulite della pellicola di placca e residui alimentari che ristagnano su di esse e sui denti decidui. La mamma può realizzare un’efficace igiene orale di suo figlio dopo ogni pasto semplicemente avvolgendosi un dito con una garza bagnata e strofinandolo poi sulle superfici del cavo orale del suo bambino. Così potrà pulire la lingua, le guance, le gengive dalla pellicola di placca residua e dopo il sesto mese, anche la superficie dei denti decidui che cominciano a comparire. Questa pratica dovrebbe essere portata avanti fino ai 3/ 4 anni di età quando il bambino avrà cominciato a pulire in modo autonomo, ma sicuramente in modo non completamente efficace.
  • Un’abitudine assolutamente scorretta che era più diffusa in passato ma che tutt’oggi capita di ascoltare come pratica quotidiana, è quella di dolcificare i ciucci con nutella, zucchero, miele e quant’altro e poi lasciare che stia in bocca al piccolo con il fine di tranquillizzarlo o tenerlo occupato. E’ noto che gli zuccheri dopo 15/20 minuti che si trovano in bocca, vengono trasformati in acidi in grado di aggredire lo smalto dei denti e quindi procurare carie. Anche l’abitudine di addormentare il bambino con l’ausilio di un biberon di succo di frutta o latte dolcificato è causa di danni dentali. Il ciuccio e il biberon usati in questo modo scorretto sono causa di carie che compaiono caratteristicamente sulla parte esterna degli incisivi superiori decidui costringendo il bambino ad arrivare ai sei anni, quando compaiono gli incisivi permanenti, con una situazione orale oltre che antiestetica, fortemente predisposta per le abitudini acquisite a carie future, ma questa volta su denti permanenti.
  • L’alimentazione dallo svezzamento in poi deve contenere alimenti ricchi di vitamine C e D (agrumi, pomodori, latticini, uova) per favorire, tra l’altro, una corretta mineralizzazione dei denti.
  • Alla fine del terzo anno la dentizione è completa ed il bambino ha in bocca 20 denti che deve tenere con cura. Dal terzo anno in poi è consigliabile introdurre l’uso dello spazzolino da far usare al bambino ma sempre sotto il controllo di un adulto. Il dentifricio che si consiglia, salvo allergie o rare altre controindicazioni, è al fluoro. Non occorre usare una grande quantità di dentifricio perché buona parte rischia solo di essere ingerito.
  • Dai tre ai sei anni la dentizione decidua resta stabile. Dopo i sei anni inizia la muta dei denti e i venti denti da latte vengono sostituiti con 28 denti permanenti entro il dodicesimo anno. Dal sesto anno in poi sui denti permanenti, oltre alla cura indicata, è opportuno applicare dei sigilli occlusali, che uniti alle visite periodiche dal dentista, aiuteranno il piccolo ad arrivare all’età adulta senza carie o con danni dentali minimi.

Altri articoli

Come l’Implantologia trasforma il tuo sorriso

Come l’Implantologia trasforma il tuo sorriso

Il dentista non è soltanto un esperto della salute del cavo orale, ma anche un professionista attento all'estetica del tuo viso oltre che del tuo sorriso. Sommario Ringiovanire il viso con l’implantologia. Riavere denti fissi: l’impatto dell’implantologia se hai perso...

Hai perso uno o più denti? Parliamo di impianti dentali

Hai perso uno o più denti? Parliamo di impianti dentali

Come puoi tornare a riavere i denti fissi di un’intera arcata, se purtroppo li hai persi tutti? Tradizionalmente la soluzione migliore era quella della protesi mobile. Soluzione che va bene in alcuni casi, ma adesso non è più attuale per il semplice fatto che è...

Quante volte hai sentito parlare dell’apparecchio invisibile?

Quante volte hai sentito parlare dell’apparecchio invisibile?

Oggi vogliamo parlarvi di una tecnica ortodontica che nel nostro studio utilizziamo da circa 20 anni e con la quale abbiamo trattato centinaia di casi di un successo, che ormai ha preso praticamente il posto nella classica ortodonzia metallica. Parliamo di Invisalign:...

L’uso del microscopio operatorio in odontoiatria

L’uso del microscopio operatorio in odontoiatria

Oggi andare dal dentista è diventata un’esperienza molto differente rispetto al passato. Le nuove tecnologie hanno infatti migliorato notevolmente la qualità delle cure dentistiche. Una di queste è sicuramente il microscopio in odontoiatria. Noi dentisti lavoriamo...

Igiene orale: i 6 errori da non commettere

Igiene orale: i 6 errori da non commettere

Un'igiene orale corretta è fondamentale per evitare di incorrere in problematiche dentali e gengivali. Vediamo insieme quindi quali sono gli errori più comuni durante le procedure di igiene orale e come evitarli.   1) Lavare i denti meno di tre volte al giorno...

Contattaci per informazioni o per prenotare una visita