La tua fiducia è il nostro primo obiettivo
microscopio in odontoiatria

L’uso del microscopio operatorio in odontoiatria

10/03/21

Oggi andare dal dentista è diventata un’esperienza molto differente rispetto al passato. Le nuove tecnologie hanno infatti migliorato notevolmente la qualità delle cure dentistiche. Una di queste è sicuramente il microscopio in odontoiatria.

Noi dentisti lavoriamo quotidianamente in una “grotta” piccola e poco illuminata e occuparsi di strutture grandi pochi decimi di millimetro all’ interno del dente non è facile in queste condizioni.

Il microscopio operatorio ha portato numerosi vantaggi nell’ambito dell’odontoiatria, rendendo i trattamenti odontoiatrici molto più precisi, predicibili e minimamente invasivi.

I vantaggi del microscopio in odontoiatria

I principali vantaggi apportati da questa tecnologia al lavoro quotidiano di odontoiatri possono essere così riassunti:

  • LA MAGNIFICAZIONE: la possibilità di poter ingrandire 10 o 20 volte un dettaglio ci permette di apprezzare particolari altrimenti impossibili da vedere ad occhio nudo e di realizzare trattamenti con maggiore precisione e controllo. Ricordiamoci che possiamo diagnosticare e trattare soltanto ciò che vediamo.
  • ILLUMINAZIONE: Ciò che riusciamo a vedere è strettamente legato alla qualità dell’ illuminazione. Il campo di lavoro risulta illuminato molto più uniformemente con una luce più forte. Inoltre il fascio di luce è coassiale al dente: nessuna zone d’ombra nel campo visivo.
  • COMUNICAZIONE: Il microscopio è collegato ad una videocamera che a    sua volta è collegata ad uno schermo. Questo sistema ci permette di fotografare, fare video e mostrare ciò che stiamo facendo in diretta. Aumenta la fiducia e la partecipazione del paziente  perché si percepisce la qualità di quello che stiamo facendo.

 

In sintesi… più ingrandimento, più luce, una percezione visiva più completa significano maggiore precisione che viene tradotta con una minore possibilità di incorrere nell’ errore e di conseguenza nell’ insuccesso (in particolare nei casi complessi).

Come emerge non c’è disciplina che non tragga vantaggio dall’uso quotidiano del microscopio. Ma allora perché viene utilizzato cosi poco?

Molti clinici associano l’ utilizzo del microscopio operatorio con una perdita di tempo e la risposta più frequente è: “non ne ho bisogno, vedo bene uguale, i miei trattamenti vengono ugualmente bene”. Questo è un modo di pensare totalmente sbagliato e superficiale.

Non si può pensare di non avere migliorie nella qualità dei nostri trattamenti avendo a disposizione uno strumento capace di farci vedere meglio. Sarebbe come dire che degli occhiali non sono indispensabili in una persona che non vede bene.

Per questo lo Studio Dentistico Giuva si avvale del microscopio elettronico in molti casi, per garantire ai propri pazienti la miglior terapia possibile.

Altri articoli

Come l’Implantologia trasforma il tuo sorriso

Come l’Implantologia trasforma il tuo sorriso

Il dentista non è soltanto un esperto della salute del cavo orale, ma anche un professionista attento all'estetica del tuo viso oltre che del tuo sorriso. Sommario Ringiovanire il viso con l’implantologia. Riavere denti fissi: l’impatto dell’implantologia se hai perso...

Hai perso uno o più denti? Parliamo di impianti dentali

Hai perso uno o più denti? Parliamo di impianti dentali

Come puoi tornare a riavere i denti fissi di un’intera arcata, se purtroppo li hai persi tutti? Tradizionalmente la soluzione migliore era quella della protesi mobile. Soluzione che va bene in alcuni casi, ma adesso non è più attuale per il semplice fatto che è...

Quante volte hai sentito parlare dell’apparecchio invisibile?

Quante volte hai sentito parlare dell’apparecchio invisibile?

Oggi vogliamo parlarvi di una tecnica ortodontica che nel nostro studio utilizziamo da circa 20 anni e con la quale abbiamo trattato centinaia di casi di un successo, che ormai ha preso praticamente il posto nella classica ortodonzia metallica. Parliamo di Invisalign:...

Igiene orale: i 6 errori da non commettere

Igiene orale: i 6 errori da non commettere

Un'igiene orale corretta è fondamentale per evitare di incorrere in problematiche dentali e gengivali. Vediamo insieme quindi quali sono gli errori più comuni durante le procedure di igiene orale e come evitarli.   1) Lavare i denti meno di tre volte al giorno...

Terapie dentali in sedazione: cos’è l’analgesia sedativa?

Terapie dentali in sedazione: cos’è l’analgesia sedativa?

L'Analgesia è una tecnica da anni ampiamente diffusa negli Stati Uniti, In Canada e diversi paesi europei. La somministrazione controllata di ossigeno e protossido d’azoto per via inalatoria, induce un senso di rilassatezza, riducendo la carica emotiva, la percezione...

Contattaci per informazioni o per prenotare una visita