La tua fiducia è il nostro primo obiettivo

Da cosa dipende l’adattamento o meno ad uno stress all’interno della nostra bocca?

18/03/18

Alcune volte uno stress nella nostra bocca viene assorbito, mentre altre si manifesta e può sfociare in una disfunzione.

Partiamo dal presupposto che ognuno di noi ha un cosiddetto atteggiamento posturale estremamente personale. L’atteggiamento è una posizione abituale che l’individuo assume, spesso per adattarsi a stimoli negativi che lo tendono allo squilibrio e che costringono ad attivare una catena muscolare più significativamente piuttosto che un’ altra. Dalla scuola Kinesiologica sappiamo che la qualità di questi disturbi è triplice e cioè corrispondono ai 3 lati del cosiddetto triangolo della salute che sono: Psiche (che comprende le emozioni), Biochimica (inteso come equilibrio o squilibrio metabolico con particolare attenzione alle intolleranza alimentari), Struttura che si riferisce al corpo in toto. Quando uno stress colpisce anche solo un lato di questo triangolo è possibile che si inneschi una reazione a catena che alla lunga può coinvolgere anche gli altri. Tornando alla domanda, quando lo stress si manifesta?

Quando uno stress viene introdotto nella bocca possono verificarsi 2 casi:

L’entità dello stress è così alta dal principio da superare immediatamente la soglia di tolleranza del paziente, si pensi ad un trauma che nessun compenso può servire a lenire l’effetto, oppure la capacità di adattamento dell’individuo diminuiscono o sono sovraccaricare e quindi non riescono più a tollerare il disturbo presente, a volte da tanti anni e rimasto latente.

E qui torniamo al discorso del triangolo della salute, perché in certi casi è sufficiente un trauma o un periodo emotivamente e/o psicologicamente significativo per poter abbassare le tolleranze di un paziente ad un determinato stress, che ad esempio può essere una capsula fatta male che il paziente ha in bocca da anni e che ha sempre tollerato, che a questo punto verrà slatentizzato e percepito come elemento di disturbo dal paziente.

Per farvi capire quanto la bocca sia un apparato complesso ed estremamente specializzato dal punto di vista neurofisiologico basti pensare che un canino è rappresentato da 5000 neuroni a livello del sistema nervoso centrale ed un recettore parodontale (il terminale neurologico posto tra dente ed osso di sostegno del dente, deputato ad inviare le informazioni al Sistema Nervoso Centrale) è sensibile a variazioni spaziali di 6/8 micron (millesimi di millimetro): il più sensibile di tutto il sistema umano.
Non solo, è anche il più veloce come conduzione nervosa: 120 metri al secondo!

Ecco spiegato perché nel video, introducendo anche un semplice cartoncino, in modo da “ammortizzare” un contatto fonte di stress, abbiamo questa sorprendente risposta sul Sistema Nervoso della paziente.

Altri articoli

Come l’Implantologia trasforma il tuo sorriso

Come l’Implantologia trasforma il tuo sorriso

Il dentista non è soltanto un esperto della salute del cavo orale, ma anche un professionista attento all'estetica del tuo viso oltre che del tuo sorriso. Sommario Ringiovanire il viso con l’implantologia. Riavere denti fissi: l’impatto dell’implantologia se hai perso...

Hai perso uno o più denti? Parliamo di impianti dentali

Hai perso uno o più denti? Parliamo di impianti dentali

Come puoi tornare a riavere i denti fissi di un’intera arcata, se purtroppo li hai persi tutti? Tradizionalmente la soluzione migliore era quella della protesi mobile. Soluzione che va bene in alcuni casi, ma adesso non è più attuale per il semplice fatto che è...

Quante volte hai sentito parlare dell’apparecchio invisibile?

Quante volte hai sentito parlare dell’apparecchio invisibile?

Oggi vogliamo parlarvi di una tecnica ortodontica che nel nostro studio utilizziamo da circa 20 anni e con la quale abbiamo trattato centinaia di casi di un successo, che ormai ha preso praticamente il posto nella classica ortodonzia metallica. Parliamo di Invisalign:...

L’uso del microscopio operatorio in odontoiatria

L’uso del microscopio operatorio in odontoiatria

Oggi andare dal dentista è diventata un’esperienza molto differente rispetto al passato. Le nuove tecnologie hanno infatti migliorato notevolmente la qualità delle cure dentistiche. Una di queste è sicuramente il microscopio in odontoiatria. Noi dentisti lavoriamo...

Igiene orale: i 6 errori da non commettere

Igiene orale: i 6 errori da non commettere

Un'igiene orale corretta è fondamentale per evitare di incorrere in problematiche dentali e gengivali. Vediamo insieme quindi quali sono gli errori più comuni durante le procedure di igiene orale e come evitarli.   1) Lavare i denti meno di tre volte al giorno...

Contattaci per informazioni o per prenotare una visita