La tua fiducia è il nostro primo obiettivo

Cosa si intende per odontoiatria olistica?

19/11/18

Partiamo da lontano per trasmettere questo concetto. Quando camminiamo il nostro corpo si muove secondo uno schema prestabilito e automatico. Ad esempio portando avanti la gamba destra avanzerà spontaneamente il braccio sinistro. Nell’attimo in cui si inverte il passo, immediatamente si ribalta lo schema cambiando il quadro dei muscoli attivati evidenziando quindi il classico dondolamento in avanti e indietro delle braccia durante la marcia.

Anche per compiere un’azione apparentemente così banale il nostro sistema nervoso interagisce con l’ambiente esterno ed interno, con gli input che vengono registrati, modificando di continuo la propria struttura e definendo una postura che possiamo sintetizzare come la nostra capacità di mantenere l’equilibrio al massimo del comfort e con il minimo dispendio di energie, mentre lottiamo con un nemico invisibile che è la forza di gravità.

Se subentra un elemento di disturbo per il nostro sistema, uno stress, il sistema nervoso modificherà in modo da assorbirlo nel modo più economico possibile in termini di consumo energetico e, se necessario, innescando alcune modifiche nella postura del corpo intero, inteso come posizione spaziale del capo, degli occhi, della mandibola, delle spalle, del dorso, delle gambe come un effetto domino. Compito dello gnatologo – posturologo  è innanzitutto quello di saper discriminare quando uno squilibrio, l’anello che ha ceduto, viene dalla bocca ed è di pertinenza odontoiatrica o viene da altri distretti.
Quindi non dovrà fermarsi al sintomo più evidente, alla prima spia, ma dovrà saper effettuare una vera e propria diagnosi differenziale centrata non sulla patologia ma sull’individuo. Questo significa odontoiatria olistica.

 

Da dov’è partito l’impulso a ricercare un’odontoiatria così detta Olistica?

Quest’impulso è nato dagli innumerevoli insuccessi in campo ortodontico dovuti ad un diagnosi iniziale non corretta che identificava come causa del problema solo l’apparato dentario senza considerare che la bocca non è un organo a sé stante, ma facente parte di un sistema in cui i vari distretti interagiscono tra loro.

Ad esempio in alcuni pazienti l’occlusione non corretta tra i denti (malocclusione) rappresenta un adattamento ad uno stress proveniente da distretti lontani e quindi  il solo trattamento ortodontico o protesico che non prenda in considerazione le cause a monte non sarà risolutivo a causa delle recidive che sicuramente si verificheranno.

 

Come interveniamo quando il sistema stomatognatico è la “vittima”?

Se vogliamo considerare un approccio globale dell’organismo nell’ambito delle problematiche della bocca, l’osteopatia e l’utilizzo di analisi strumentali attraverso la Pedana Baropodometrica rappresentano un irrinunciabile ausilio.

L’osteopatia ci consente di valutare l’impatto sull’intero organismo delle problematiche orali e viceversa, cioè l’impatto che i problemi extra stomatognatici possono avere sulla bocca.

 

Cos’è l’osteopatia?

L’osteopatia è una disciplina consolidata che si prefigge lo scopo di assistere il paziente nel recupero del benessere psico-fisico attraverso l’utilizzo del contatto manuale del corpo, per valutare e trattare numerose patologie muscolo-scheletriche.

Ricerca il fattore eziologico (la causa) e le alterazioni delle funzioni dell’organismo che hanno portato alla patologia, spesso originata lontana dal sito dolente.

Qualsiasi intervento che comporti modifiche occlusali (apparecchi ortodontici, protesi, estrazioni) comporta un adeguamento posturale. L’intervento dell’osteopata può facilitare questo adattamento, o può correggere i fastidi correlati.

Il lavoro dell’osteopata ottimizza e accelera il trattamento ortodontico (a condizione che questi vada nella direzione della fisiologia posturale).

Altri articoli

Come l’Implantologia trasforma il tuo sorriso

Come l’Implantologia trasforma il tuo sorriso

Il dentista non è soltanto un esperto della salute del cavo orale, ma anche un professionista attento all'estetica del tuo viso oltre che del tuo sorriso. Sommario Ringiovanire il viso con l’implantologia. Riavere denti fissi: l’impatto dell’implantologia se hai perso...

Hai perso uno o più denti? Parliamo di impianti dentali

Hai perso uno o più denti? Parliamo di impianti dentali

Come puoi tornare a riavere i denti fissi di un’intera arcata, se purtroppo li hai persi tutti? Tradizionalmente la soluzione migliore era quella della protesi mobile. Soluzione che va bene in alcuni casi, ma adesso non è più attuale per il semplice fatto che è...

Quante volte hai sentito parlare dell’apparecchio invisibile?

Quante volte hai sentito parlare dell’apparecchio invisibile?

Oggi vogliamo parlarvi di una tecnica ortodontica che nel nostro studio utilizziamo da circa 20 anni e con la quale abbiamo trattato centinaia di casi di un successo, che ormai ha preso praticamente il posto nella classica ortodonzia metallica. Parliamo di Invisalign:...

L’uso del microscopio operatorio in odontoiatria

L’uso del microscopio operatorio in odontoiatria

Oggi andare dal dentista è diventata un’esperienza molto differente rispetto al passato. Le nuove tecnologie hanno infatti migliorato notevolmente la qualità delle cure dentistiche. Una di queste è sicuramente il microscopio in odontoiatria. Noi dentisti lavoriamo...

Igiene orale: i 6 errori da non commettere

Igiene orale: i 6 errori da non commettere

Un'igiene orale corretta è fondamentale per evitare di incorrere in problematiche dentali e gengivali. Vediamo insieme quindi quali sono gli errori più comuni durante le procedure di igiene orale e come evitarli.   1) Lavare i denti meno di tre volte al giorno...

Contattaci per informazioni o per prenotare una visita