Studio dentistico Giuva
Gnatologia a Ostia:
diagnosi funzionale e trattamento delle disfunzioni mandibolari
Quando l’equilibrio della bocca influisce su tutto il corpo
ATM e occlusione: trattamenti integrati per problemi complessi
La gnatologia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa dello studio e del trattamento delle funzioni dinamiche della bocca, in particolare del movimento mandibolare, della masticazione, della deglutizione e della fonazione.
Noi dello studio dentistico Giuva a Lido di Ostia, affrontiamo le disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e i disturbi dell’occlusione con un approccio clinico integrato, che considera il paziente nella sua globalità.
La bocca è un sistema neurofisiologico altamente specializzato: basti pensare che un singolo canino è rappresentato da oltre 5.000 neuroni nel sistema nervoso centrale e che un recettore parodontale è sensibile a variazioni inferiori a un decimo di millimetro.
Qualsiasi alterazione dell’equilibrio occlusale può dunque generare effetti a catena su tutto l’organismo.

Disfunzioni gnatologiche:
quando la mandibola è fuori equilibrio
I sintomi di una disfunzione temporo-mandibolare possono essere molteplici, spesso sottovalutati o non collegati direttamente alla bocca:
- Dolore o affaticamento alla mandibola
- Difficoltà ad aprire completamente la bocca
- Rumori articolari (click o scrosci) durante la masticazione
- Bruxismo e serramento notturno
- Mal di testa ricorrenti, soprattutto al risveglio
- Dolori cervicali, lombari o alla schiena
- Vertigini o disturbi dell’equilibrio
- Disturbi visivi o sensazione di sbandamento
La causa può essere una malocclusione dentaria, un trauma cervicale, uno squilibrio posturale o una disfunzione muscolare.
Diagnosi gnatologica:
il ruolo dello gnatologo è capire da dove nasce il problema
Lo gnatologo ha il compito di effettuare una diagnosi differenziale approfondita, per determinare quanto il sistema masticatorio sia coinvolto nel disturbo che il paziente manifesta.
Nel nostro studio, ogni percorso parte da:
- Analisi clinica e strumentale dell’occlusione
- Valutazione della postura
- Indagine anamnestica dettagliata
Collaborazione con osteopati e fisioterapisti, per un inquadramento funzionale globale
Il bite non è sempre la soluzione (ma può essere utile)
Il bite è un dispositivo rimovibile che aiuta a rilassare i muscoli masticatori, proteggere i denti e stabilizzare l’occlusione. Ma non è una soluzione magica.
Il bite può essere utile solo se integrato in un piano terapeutico personalizzato, che tenga conto delle vere cause del disturbo. In caso di colpo di frusta, ad esempio, il bite può solo affiancare una terapia osteopatica mirata alla decontrattura dei muscoli cervicali, veri responsabili della disfunzione mandibolare.
Terapie integrate:
osteopatia e rieducazione funzionale
Nel nostro studio collaboriamo con l’osteopata Guido Viola, che si occupa della parte posturale e muscolare correlata alla mandibola e al sistema cranio-cervico-mandibolare.
Molti pazienti con disfunzioni ATM hanno risolto completamente i propri disturbi con trattamenti osteopatici mirati, senza ricorrere a terapie invasive o farmaci.
Il nostro approccio è funzionale e interdisciplinare, e si basa su un principio semplice:
- Il corpo è un sistema interconnesso.
- La bocca non è un apparato isolato.
- Ogni trattamento deve rispettare questa armonia.


Studio Dentistico Giuva
Perché scegliere lo Studio Dentistico Giuva per la Gnatologia a Ostia
- Diagnosi funzionale e approfondita
- Approccio integrato con osteopatia e fisiatria
- Esperienza clinica su disfunzioni ATM e bruxismo
- Trattamenti su misura: bite, rieducazione, terapie conservative
- Supporto costante per disturbi cronici o post-traumatici