La tua fiducia è il nostro primo obiettivo

Studio dentistico Giuva

Odontoiatria Pediatrica a Ostia:
prevenzione precoce e approccio funzionale

Curare i denti da piccoli per proteggere il sorriso da grandi

Primi denti, prime cure: l’importanza della odontoiatria pediatrica

L’odontoiatria pediatrica si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie dentarie nei bambini, a partire già dai 3 anni di età — o anche prima, su indicazione del pediatra.

Noi dello studio dentistico Giuva, dentisti a Lido di Ostia, adottiamo un approccio delicato e attento alla prevenzione, per accompagnare i piccoli pazienti in un’esperienza serena e positiva dal dentista.

Non si tratta solo di curare i denti da latte o permanenti, ma di intercettare precocemente le predisposizioni a problematiche future, come carie, malocclusioni, disturbi respiratori o posturali. Intervenire in tempo significa prevenire, con benefici che durano per tutta la vita.

Primi denti, prime cure - Studio Dentistico Giuva - Dentista Ostia

Prevenzione della carie e protezione dello smalto

La carie in età pediatrica può svilupparsi rapidamente. Per questo attiviamo protocolli di prevenzione specifici per bambini:

  • Applicazione topica di fluoro: rafforza lo smalto dentale e lo rende più resistente agli attacchi batterici. È particolarmente efficace fino ai 12 anni.
  • Sigillature dei molari permanenti: si applicano sulle superfici masticatorie dei denti per prevenire l’accumulo di placca e la formazione di carie nei solchi più profondi.
  • Educazione all’igiene orale: insegniamo ai bambini (e ai genitori) le corrette tecniche di spazzolamento e le buone abitudini alimentari.

Intercettare precocemente i problemi funzionali

Spesso, dietro un sorriso non perfettamente allineato si nascondono alterazioni funzionali che è possibile trattare già in età prescolare.

  • Malocclusioni dentali e sviluppo del palato
  • Deglutizione atipica o disfunzionale
  • Respirazione orale
  • Uso scorretto della lingua

Queste disfunzioni, se trascurate, possono interferire non solo con l’occlusione dentale, ma anche con la postura corporea e il benessere generale del bambino.

Respirazione orale e palato stretto

Molti bambini respirano con la bocca. Questo può sembrare innocuo, ma in realtà è una delle principali cause di:

  • sviluppo alterato del palato (palato stretto)

  • problemi ortodontici

  • squilibri posturali

  • cefalee muscolo-tensive

Un palato non sufficientemente espanso interferisce con la posizione della mandibola, rendendo più probabili disturbi gnatologici e posturali. Una corretta valutazione odontoiatrica precoce può fare la differenza.

Apparecchi dentali - bambini - Studio Dentistico Giuva - Dentista Ostia

Terapia Miofunzionale (TMF): la ginnastica della lingua

La Terapia Miofunzionale è una fisioterapia specifica che coinvolge la lingua e i muscoli facciali. Si rivolge ai bambini con:

  • deglutizione scorretta

  • lingua ipotonica o mal posizionata

  • difficoltà respiratorie

  • palato stretto

  • disfunzioni posturali correlate

Il ruolo della lingua è fondamentale: agisce nella formazione del palato, nell’allineamento dei denti e nell’equilibrio dell’intero sistema muscolare e posturale. Una lingua che non lavora correttamente può portare a:

  • malocclusioni

  • cefalee

  • tensioni muscolari (soprattutto cervicali)

  • disturbi visivi muscolo-correlati

La TMF è un percorso impegnativo ma efficace: dura circa un anno e, se ben eseguito, può risolvere definitivamente molte disfunzioni, evitando terapie ortodontiche più invasive in futuro.

Perché scegliere lo Studio Dentistico Giuva

Studio Dentistico Giuva

Perché scegliere lo Studio Dentistico Giuva per l’odontoiatria pediatrica a Ostia

 

  • Accoglienza e approccio psicologico adatto ai bambini
  • Tecnologie moderne per diagnosi e prevenzione precoce
  • Terapia miofunzionale e approccio interdisciplinare
  • Educazione all’igiene orale per tutta la famiglia