La tua fiducia è il nostro primo obiettivo

Protesi mobile totale (dentiera)

18/03/18

L’implantologia è una soluzione perfetta per ottenere nuovamente dei denti fissi al posto di quelli che sono stati persi e, in assenza di controindicazioni, è da considerare, specie per l’edentulo totale la terapia di elezione. Però non bisogna dimenticare che continuano ad essere prodotte con successo protesi totali in resina che permettono a decine di migliaia di persone di masticare con una funzione, nella maggior parte dei casi, assolutamente accettabile.

A chi si avvicina oggi per la prima volta a questo tipo si manufatto vorrei dare qualche informazione ed alcuni consigli:

  • Abitudine: è più facile abituarsi alla protesi totale superiore che a quella inferiore anche se inizialmente può sembrare il contrario. Infatti quella superiore è più ampia e quindi più stabile e meno sottoposta ad azioni muscolari dislocanti. Invece la protesi totale inferiore è resa meno stabile dal continuo movimento della mandibola per le funzioni di fonazione e deglutizione.
  • Gusto: i pazienti appena indossata la protesi totale superiore, spesso accusano un minor senso del gusto, imputandolo al palato ricoperto dalla placca. Ciò non è vero ed è frutto solo di suggestione. Questo perché i recettori del gusto sono sostanzialmente localizzati sul dorso della lingua e non sul palato.
  • Salivazione: in condizioni di normalità, questa risulterà aumentata per qualche tempo, come normale reazione alla presenza del nuovo corpo estraneo nel cavo orale.
  • Stabilità: la protesi è un manufatto rigido, mentre la mucosa che poggia sull’osso è soggetta a rimaneggiamenti. Nel tempo, quindi, la protesi perde di stabilità per un normale riassorbimento osseo. Si può compensare facilmente con una ribasatura dell’apparecchio, quando questo è divenuto troppo instabile. In attesa di un aggiornamento dell’apparecchio, è utile usare aiutarsi con l’uso di adesivi in pasta.
  • Pulizia della protesi: al termine di ogni pasto si deve spazzolare l’apparecchio. Se questo non viene fatto, dopo poco tempo si potrà notare il formarsi del tartaro specie nelle zone esterne dei molari superiori e nelle zone interne degli incisivi inferiori. Si potrà risolvere la cosa affidando l’apparecchio al dentista che lo pulirà. Come tenere la protesi durante la pulizia quotidiana: la protesi deve essere sempre tenuta tra due dita (tra indice e pollice).. Occorre fare attenzione a questo specie quando si pulisce la protesi inferiore. Altra accortezza per non romperla è, in caso di caduta, aver messo preventivamente uno straccio sul fondo del lavandino o lavarla dentro una vaschetta di plastica.
  • Cibi: mentre con i denti naturali si esercita una forza masticatoria pari fino a 50 kg per cmq, con le protesi mobili si arriva a stento a 15 kg per cmq. La forza masticatoria quindi è minore. Occorre compensare questo fatto con l’uso di cibi non troppo duri come la carne tritata, uova, ecc. Evitare quelli che si attaccano alla resina e sono appiccicosi. Evitare anche di addentare cibi duri con i denti anteriori, azione che porterebbe facilmente la protesi a ribaltarsi.
  • Riposo notturno: sebbene non sia necessario, è comunque consigliabile togliere l’apparecchio durante il riposo notturno. Questo consentirà alla mucosa di “riposare” evitando la compressione che la protesi esercita sulle mucose ed il relativo rallentamento vascolare che questo comporta.
  • Conservazione della protesi: quando la protesi non è in bocca, come per esempio durante il riposo notturno, è bene immergerla in una soluzione disinfettante. Se per un qualsiasi motivo la protesi non può essere portata per un lungo periodo (ricoveri ospedalieri, protesi di riserva, ecc), non metterla in un cassetto avvolta in un panno. E’ fatta per stare in un ambiente umido e se la si lascia a lungo in un ambiente secco si deteriora più facilmente.

Le protesi totali in resina sono ancora oggi un ottimo sistema per restituire, con poca spesa, una funzione masticatoria accettabile e una valida estetica a chi non ha più denti.

Altri articoli

Come l’Implantologia trasforma il tuo sorriso

Come l’Implantologia trasforma il tuo sorriso

Il dentista non è soltanto un esperto della salute del cavo orale, ma anche un professionista attento all'estetica del tuo viso oltre che del tuo sorriso. Sommario Ringiovanire il viso con l’implantologia. Riavere denti fissi: l’impatto dell’implantologia se hai perso...

Hai perso uno o più denti? Parliamo di impianti dentali

Hai perso uno o più denti? Parliamo di impianti dentali

Come puoi tornare a riavere i denti fissi di un’intera arcata, se purtroppo li hai persi tutti? Tradizionalmente la soluzione migliore era quella della protesi mobile. Soluzione che va bene in alcuni casi, ma adesso non è più attuale per il semplice fatto che è...

Quante volte hai sentito parlare dell’apparecchio invisibile?

Quante volte hai sentito parlare dell’apparecchio invisibile?

Oggi vogliamo parlarvi di una tecnica ortodontica che nel nostro studio utilizziamo da circa 20 anni e con la quale abbiamo trattato centinaia di casi di un successo, che ormai ha preso praticamente il posto nella classica ortodonzia metallica. Parliamo di Invisalign:...

L’uso del microscopio operatorio in odontoiatria

L’uso del microscopio operatorio in odontoiatria

Oggi andare dal dentista è diventata un’esperienza molto differente rispetto al passato. Le nuove tecnologie hanno infatti migliorato notevolmente la qualità delle cure dentistiche. Una di queste è sicuramente il microscopio in odontoiatria. Noi dentisti lavoriamo...

Igiene orale: i 6 errori da non commettere

Igiene orale: i 6 errori da non commettere

Un'igiene orale corretta è fondamentale per evitare di incorrere in problematiche dentali e gengivali. Vediamo insieme quindi quali sono gli errori più comuni durante le procedure di igiene orale e come evitarli.   1) Lavare i denti meno di tre volte al giorno...

Contattaci per informazioni o per prenotare una visita