La tua fiducia è il nostro primo obiettivo

Alitosi: cause e rimedi

18/03/18

Alcune volte chi ne è portatore ne è cosciente, altre no, ma lo sanno bene quelli che gli sono vicini!

Talvolta costoro non danno la giusta importanza al problema e questo diviene discriminante nei loro rapporti sociali. Neppure il contrario è corretto come modo di affrontare il problema. Infatti spesso si presentano negli studi persone affette da una vera psicosi da alito pesante. Spesso non è un fatto reale ma solo una loro convinzione che, altrettanto di chi ignora il problema, rischia di deteriorare i rapporti sociali perché li rende insicuri.

Per l’85% le cause della alitosi sono orali: gengiviti e paradentosi  generalmente associati ad una scarsa igiene orale  e spesso al fumo delle sigarette;i n molti casi a favorire l’alitosi intervengono  le carie( in particolare se numerose  e ancora di più se penetranti)  oppure protesi incongrue. Indipendentemente da queste cause si è visto che molti pazienti soffrono di alitosi per la presenza  di batteri che vivono sul dorso della lingua e che hanno la caratteristica di produrre sostanze sulfuree volatili che imprimono all’alido un odore fetido.  Per questo motivo bisogna raschiare il dorso della lingua durante le normali fasi igieniche quotidiane in particolare per coloro che hanno una lingua con molte pliche . Si è visto però  che  ci sono soggetti che non usano tale metodica igienica e non soffrono di alitosi, probabilmente perché non ospitano nella patina batterica linguale batteri produttori di questi composti sulfurei; di contro ci sono soggetti particolarmente predisposti che soffrono di alitosi anche dopo accurata igiene linguale per la presenza di un eccesso di questi batteri o probabimente per la concomitanza di problemi extraorali. Pare che anche le tonsille possano in certi casi essere sede di batteri che producono zolfo, ma queste non si possono certo spazzolare ;potranno essere di aiuto, in questo caso, delle terapie a base di clorexidina da decidere con il proprio dentista.

Una causa transitoria, ma importante, è l’alitosi del mattino legata all’attività batterica durante il riposo notturno favorita dalla minore salivazione, che si estrinseca con la produzione di gas contenenti zolfo. Basta spazzolare bene i denti e la lingua non appena ci si alza e il problema generalmente si risolve.

Per il 15% le cause dell’alitosi non dipendono dalla bocca:possono essere di natura Naso faringea  o  legate a patologie più importanti come nefropatie, problemi polmonari, intestinali e dello stomaco dove i batteri attuano un processo di putrefazione che causa l’alitosi. Inoltre in questo 15% rientra l’uso di alcuni farmaci come gli antidepressivi o di alcuni antipertensivi che agiscono riducendo la produzione di saliva ; la poca saliva presente in costoro o la franca secchezza delle mucose non consente la diluizione dei batteri zolfo-produttori.

Altri articoli

Come l’Implantologia trasforma il tuo sorriso

Come l’Implantologia trasforma il tuo sorriso

Il dentista non è soltanto un esperto della salute del cavo orale, ma anche un professionista attento all'estetica del tuo viso oltre che del tuo sorriso. Sommario Ringiovanire il viso con l’implantologia. Riavere denti fissi: l’impatto dell’implantologia se hai perso...

Hai perso uno o più denti? Parliamo di impianti dentali

Hai perso uno o più denti? Parliamo di impianti dentali

Come puoi tornare a riavere i denti fissi di un’intera arcata, se purtroppo li hai persi tutti? Tradizionalmente la soluzione migliore era quella della protesi mobile. Soluzione che va bene in alcuni casi, ma adesso non è più attuale per il semplice fatto che è...

Quante volte hai sentito parlare dell’apparecchio invisibile?

Quante volte hai sentito parlare dell’apparecchio invisibile?

Oggi vogliamo parlarvi di una tecnica ortodontica che nel nostro studio utilizziamo da circa 20 anni e con la quale abbiamo trattato centinaia di casi di un successo, che ormai ha preso praticamente il posto nella classica ortodonzia metallica. Parliamo di Invisalign:...

L’uso del microscopio operatorio in odontoiatria

L’uso del microscopio operatorio in odontoiatria

Oggi andare dal dentista è diventata un’esperienza molto differente rispetto al passato. Le nuove tecnologie hanno infatti migliorato notevolmente la qualità delle cure dentistiche. Una di queste è sicuramente il microscopio in odontoiatria. Noi dentisti lavoriamo...

Igiene orale: i 6 errori da non commettere

Igiene orale: i 6 errori da non commettere

Un'igiene orale corretta è fondamentale per evitare di incorrere in problematiche dentali e gengivali. Vediamo insieme quindi quali sono gli errori più comuni durante le procedure di igiene orale e come evitarli.   1) Lavare i denti meno di tre volte al giorno...

Contattaci per informazioni o per prenotare una visita