La tua fiducia è il nostro primo obiettivo
igiene orale

Igiene orale: i 6 errori da non commettere

10/02/21

Un‘igiene orale corretta è fondamentale per evitare di incorrere in problematiche dentali e gengivali. Vediamo insieme quindi quali sono gli errori più comuni durante le procedure di igiene orale e come evitarli.

 

1) Lavare i denti meno di tre volte al giorno

Ricorda di lavarti i denti dopo i pasti. Spazzolare i denti prima di andare a letto è particolarmente importante, perché la placca si forma più facilmente durante il sonno.

I residui di cibo, combinati con il fatto che la bocca rimane più secca di notte, creano un ambiente particolarmente favorevole alla proliferazione batterica.

 

2) Spazzolare con troppa violenza

Un eccesso di foga nello spazzolarsi ha un effetto abrasivo sulle gengive e può provocare danni estetici e spesso sensibilità dentale.

Ricorda sempre di non esagerare con la pressione esercitata. Con la giusta tecnica basta una leggera pressione per detergere adeguatamente i denti.

Il consiglio è di usare uno spazzolino elettrico che abbia il sensore di pressione per non sbagliare.

 

3) Impiegare meno di due minuti per una seduta di igiene orale

Numerosi test scientifici hanno stabilito che il tempo medio di un’efficace spazzolatura dei denti è di almeno due minuti.

Metterci di meno significa lasciare sui denti dei possibili residui di cibo o rischiare di macchiarli. Inoltre la fretta spinge ad aumentare la pressione sullo spazzolino per finire prima.

 

4) Non usare il filo interdentale

E’ forse l’errore più comune per l’igiene orale. I nostri denti hanno dei piccoli spazi che li dividono.

Lo spazzolino si occupa della pulizia del resto del dente ma non arriva a detergere queste zone. E’ fondamentale passare il filo almeno prima di andare a dormire tutte le sere, per evitare la formazione di placca, tartaro e carie interdentali.

 

5) Non spazzolare la lingua

La lingua è contaminata da batteri, che possono causare alito cattivo e altri problemi.

Spazzolare o strofinare delicatamente la lingua dopo aver lavato i denti è altrettanto essenziale come le altre buone pratiche.

 

6) Cambiare raramente lo spazzolino

Ricorda di cambiare spazzolino ogni due mesi.

Le setole diventano un ambiente poco igienico dopo un certo periodo di tempo, soprattutto se siete stati malati nel frattempo.

Ancora più importante, le setole saranno usurate e piegate, il che impedirà loro di entrare nelle gengive e nei piccoli spazi.

Ricorda infine, di prenotare una seduta di igiene orale professionale due volte l’anno.

La tua igienista ti spiegherà la giusta tecnica di spazzolamento e ti consiglierà i prodotti giusti per te.

Altri articoli

Come l’Implantologia trasforma il tuo sorriso

Come l’Implantologia trasforma il tuo sorriso

Il dentista non è soltanto un esperto della salute del cavo orale, ma anche un professionista attento all'estetica del tuo viso oltre che del tuo sorriso. Sommario Ringiovanire il viso con l’implantologia. Riavere denti fissi: l’impatto dell’implantologia se hai perso...

Hai perso uno o più denti? Parliamo di impianti dentali

Hai perso uno o più denti? Parliamo di impianti dentali

Come puoi tornare a riavere i denti fissi di un’intera arcata, se purtroppo li hai persi tutti? Tradizionalmente la soluzione migliore era quella della protesi mobile. Soluzione che va bene in alcuni casi, ma adesso non è più attuale per il semplice fatto che è...

Quante volte hai sentito parlare dell’apparecchio invisibile?

Quante volte hai sentito parlare dell’apparecchio invisibile?

Oggi vogliamo parlarvi di una tecnica ortodontica che nel nostro studio utilizziamo da circa 20 anni e con la quale abbiamo trattato centinaia di casi di un successo, che ormai ha preso praticamente il posto nella classica ortodonzia metallica. Parliamo di Invisalign:...

L’uso del microscopio operatorio in odontoiatria

L’uso del microscopio operatorio in odontoiatria

Oggi andare dal dentista è diventata un’esperienza molto differente rispetto al passato. Le nuove tecnologie hanno infatti migliorato notevolmente la qualità delle cure dentistiche. Una di queste è sicuramente il microscopio in odontoiatria. Noi dentisti lavoriamo...

Terapie dentali in sedazione: cos’è l’analgesia sedativa?

Terapie dentali in sedazione: cos’è l’analgesia sedativa?

L'Analgesia è una tecnica da anni ampiamente diffusa negli Stati Uniti, In Canada e diversi paesi europei. La somministrazione controllata di ossigeno e protossido d’azoto per via inalatoria, induce un senso di rilassatezza, riducendo la carica emotiva, la percezione...

Contattaci per informazioni o per prenotare una visita